Elisa Nicoli, green content creator

Tengo corsi di autoproduzione, percorsi per uno stile di vita zero waste e corsi di realizzazione video con lo smartphone.

Se siete interessati ad organizzare qualche mio corso, scrivetemi attraverso il form in fondo alla pagina.

Corsi di autoproduzione

Dal 2007 tengo corsi di autoproduzione (saponi, cosmetici e detersivi) in tutta Italia.

Oltre ai 4 corsi che trovate elencati di seguito, posso proporre corsi su misura per esigenze specifiche.

Durata del corso: 2,30-3 ore

Parte teorica:

Cosa si intende per “Zero Waste” e perché è importante cercare di ridurre l’acquisto di imballaggi usa e getta.
Come ridurre il numero di cosmetici posseduti per prendersi cura del proprio corpo.
Accenni teorici alla funzione cosmetica di ciascun prodotto.

Parte pratica:

Si realizzano, divisi in gruppi (minimo 3 gruppi 9 persone, massimo 4 gruppi 16 persone):

  • Per karité (burrini corpo)
  • shampoo solido
  • deodorante in crema
  • Ti amido (amido doccia)

Le persone si portano a casa una porzione di prodotto a testa, della grandezza di un cubetto di ghiaccio.

Due cosmetici solidi zero waste

Durata del corso: 3-3.30 ore

Parte teorica:

Il decalogo della eco-bio cosmesi.
Come leggere l’etichetta di un cosmetico.
L’epidermide e le varie esigenze delle diverse parti del nostro corpo.

Parte pratica:

Si realizzano, divisi in gruppi (minimo 3 gruppi 9 persone, massimo 4 gruppi 16 persone):

  • Bee Butter (burro labbra riparatore)

  • Cera una volta (cold cream)

  • Ti amido (amido doccia)

  • Scrabbuono (scrub corpo)

  • Deo esiste (deodorante spray)

Si può aggiungere, volendo, la realizzazione di una crema mani con emulsionanti.

Le persone si portano a casa circa: 30g cold cream, 20g burro labbra,
30g amido corpo, 50g scrub, 100 ml di deodorante e le ricette.

Una serie di cosmetici base

Durata del corso: 2,30-3 ore

Parte teorica:

Il valore ecologico di un sapone.
La differenza con un detersivo/bagnoschiuma a base di tensioattivi.
Come si formula la ricetta di un sapone: tutte le regole da rispettare.

Parte pratica:

Si realizzano, divisi in gruppi (minimo 3 gruppi 9 persone, massimo 4 gruppi 16 persone):
– 1 sapone da bucato base tipo Marsiglia
– 1 sapone per piatti a mano
– 1 sapone da corpo/mani

Le persone si portano a casa circa 5 saponette a testa e le ricette.

I saponi che si realizzano al corso


Durata del corso: 3 ore

Parte teorica:

Cosa ci serve davvero?

L’uso di bicarbonato, percarbonato, acido citrico, sapone tipo Marsiglia
Che detersivi non autoproduco.
Gli strumenti per la cura della casa minimalista.

Parte pratica:

Si realizzano, divisi in gruppi (minimo 3 gruppi 9 persone, massimo 4 gruppi 16 persone):

  • Cytrolino (ammorbidente / anticalcare / brillantante)
  • Riflessive (spray vetri e specchi / sgrassante)
  • Papera WC (detergente per WC)
  • Lust pasta (crema lavante goduriosa)

Si può aggiungere anche la realizzazione di un detergente solido per piatti a mano (che al contrario delle altre ricette non si fa a freddo).

Le persone si portano a casa circa 300g di ammorbidente, 250g spray vetri, 150g di Anitra WC, 70g crema lavante) e le ricette.

Un esempio di detersivo

Percorso Zero Waste

È un percorso a 360° che aiuta i partecipanti ad essere più consapevoli e a basso impatto ambientale, basato sulla filosofia di vita zero waste e minimalista.

Dal mondo dei rifiuti, alle autoproduzioni culinarie e cosmetiche, dai prodotti per la casa al riutilizzo di vestiti per creare cose utili di uso quotidiano.

Come ridurre i rifiuti in casa, attraverso un cambiamento di stile di vita e l’autoproduzione.

Un corso teorico, pratico ed interattivo volto a far riflettere i partecipanti su come cambiare in meglio e senza fatica le proprie abitudini, nei vari settori della vita quotidiana.

Corso SmartVideo

Dal 2018 tengo corsi di creazione video con smartphone.

Il corso è teorico-pratico e ricco di molti esempi da cui trarre ispirazione. Alla fine del corso le persone avranno realizzato un piccolo video per la propria azienda (o anche solo per se stessi, per provare).  

Destinatari:

Liberi professionisti, piccoli imprenditori, oppure dipendenti di piccole aziende che hanno il compito di fare comunicazione esterna, aziende che non hanno il budget adeguato per poter esternalizzare la comunicazione dell’azienda, ma che hanno la necessità di promuoversi sui social anche coi video. Per principianti.

Obiettivi del corso:

Imparare a destreggiarsi con lo smartphone per realizzare correttamente dei video che possano essere utilizzati online (IGtv, Facebook Video o canale youTube, per le storie di Instagram o Facebook e Reel per Instagram/Tik Tok).
A fine corso ciascuno realizzerà un proprio video, girato e montato con lo smartphone.

Cosa devono portare gli iscritti:

Smartphone con l’app InShot installata, con almeno 5 Gb di spazio libero (liberare spazio nel cellulare per poter montare le riprese fatte direttamente con lo smartphone, oppure recuperare una scheda microSD da 32 Gb per gli smartphone con questa possibilità).

Prerequisiti:

Sapere usare l’app nello smartphone che fa riprese video, nessuna altra pre-competenza necessaria. Sarebbe comunque auspicabile aver già aperto e preso confidenza con l’app di montaggio.

Cosa non offre:

Non si parla di web marketing; non si parla di video professionali o video aziendali (per quello ci sono i professionisti); non si spiega come fare diventare virale un video.

Durata:

16 ore.

Programma:

Premessa: i pro e i contro dello Smartphone.
La legge della privacy e il diritto d’autore.

🎥 la ripresa
Impostare il proprio cellulare per la ripresa. Aspect ratio, standard video, FPS, profondità campo (diaframma e tipi di obiettivo), bilanciamento bianco e color correction
La ripresa audio
La teoria dell’inquadratura (orizzontale o verticale, la messa a fuoco, la regola dei terzi, la direzione dello sguardo, i campi e i piani e il loro significato, l’angolazione di ripresa, la luce)
I movimenti di macchina (la panoramica, la soggettiva, la carrellata, la camera a mano), il movimento del personaggio
Come descrivere uno spazio
La regola dei 180° e lo “scavalcamento di campo”: come realizzare un’intervista o un dialogo
Le velocità di ripresa

🎞 il montaggio
Come usare l’app Inshot (e come esportare il video)
A cosa serve il montaggio (Effetto Kuleshov)
Il montaggio audio
La teoria del montaggio (invisibile): raccordo su immagini fisse, attacco in asse, le transizioni (dissolvenze, tendina, iris), il raccordo di sguardo, il raccordo di posizione (e come costruire un dialogo), raccordo sul movimento del personaggio (e direzione), raccordo sul movimento telecamera (e come descrivere uno spazio)
Il montaggio visibile (jump cut)
Il piano sequenza, il montaggio in camera, un’unica inquadratura.

🖊 la scrittura
Cosa voglio raccontare (il soggetto), come (storyboard), perché e a chi (il target)
Le diverse modalità espressive (il documentario, la finzione)
Il piano di lavorazione (la fattibilità)

📽 Realizzazione, proiezione e discussione dei lavori finali.

Tengo anche corsi di realizzazione video curriculum, dedicati alle scuole superiori o agli adulti. Qui di seguito (o a questo link) vedete un’introduzione al tema, che ho tenuto a febbraio 2021.

Contattami per organizzare un corso!